SONY MANX INTERNATIONAL RALLY

 

Port Soderick

Siamo allÆultima prova del campionato e devo dire che il Sony Manx International Rally Φ una delle prove pi∙ belle, se non altro perchΘ si cambia ambientazione. Finalmente si vede un tratto ôcittadinoö come quello allÆinizio di Port Soderick, una bellissima cavalcata sul lungomare in un tratto asfaltato di strada urbana con relativo marciapiede. Si taglia poi per lÆinterno di una bellissima foresta con lunghi rettifili a farla da padroni: insomma una stage veramente molto bello e divertente.

 

Bel tempo, asciutto, ottima visibilitα.

10,17 km, 100% asfalto

 

Ballagyr

Come il predecessore, si inizia a correre nei pressi dellÆabitato e si transita attraverso strade statali normalmente aperte al traffico di tutti i giorni. Tappa estremamente veloce e pericolosa, non conviene essere troppo aggressivi ma correre di conserva per mantenere una buona posizione in classifica generale. ╚ facile andare a sbattere ed un errore qui si paga sempre molto ma molto caroàMi raccomando, state allÆocchio perchΘ quel poco di fango presente Φ veramente nei punti peggiori di frenata ed accelerazione.

 

Bel tempo, asciutto, ottima visibilitα.

14,02 km, 99% asfalto, 1% fango

 

Curraghs

Se una cavalletta potesse correre in macchina sceglierebbe senza dubbio questa tappa ambientata nellÆisola di Man. Moltissimi salti, carreggiata stretta, e velocitα a bizzeffe. Si deve fare di tutto per tenere alto il numero dei giri del motore, comportamento molto redditizio lungo tutto lÆarco della prova. Meglio stare con il motore in tiro con una marcia bassa per un bel pezzo, piuttosto che addormentarlo nel misto e perdere confidenza con il ritmo di guida veloce.

 

Umido, visibilitα discreta.
17,85 km, 77% asfalto, 23% ghiaia

 

Tholt-y-Will

Altra tappa rinomata: si deve salire lungo il costone di una montagna passando per una zona abitata piena di spettatori. Sono presenti anche alcuni tornanti molto aggressivi che introducono alla sezione montana da bersi tutta dÆun fiato. La tappa Φ molto corta quindi dovete dare il meglio nel giro di pochi minuti.

 

Bel tempo, umido, buona visibilitα.

6,60 km, 98% asfalto, 2% ghiaia

 

Injerbreck

In incubo: se pensate di aver giα affrontato tappe difficili, quella che vi aspetta Φ un vero e proprio troncacarriere per piloti, ma voi non dovrete rischiare lÆosso del collo come fanno i rallisti reali quindi, prendetevi qualche minuto di tempo per studiarla. ╚ tutta una corsa lungo le montagne, disputata su tratti ultraveloci interrotti da esaltanti tornanti da prendere a freno a mano spalancato. Come se non bastasse, tutto questo delirio motoristico deve essere affrontato di notte in condizioni di visibilitα pessimaà

 

Umido, coperto, visibilitα pessima.

18,25 km, 99% asfalto, 1% ghiaia

 

Cringle

Per la prova finale i programmatori sono stati di buon cuore: hanno tolto la montagna, si fa per dire, aggiungendo una pioggerellina a secchiate che peggiora ulteriormente la visibilitα giα compromessa dallÆorario notturno. Tappa velocissima se la si sa interpretare: il bagnato Φ veramente molto insidioso ed i punti di frenata sono ulteriormente falsati dalla visibilitα.

 

Piovoso, visibilitα zero
22,30 km, 98% asfalto, 1% ghiaia, 1% fango